Fr Antonio Cocolicchio op sul libro “Laicato Domenicano”

di Alexandre Awi Mello, ISch (Istituto Secolare dei Padri di Schoenstatt) Discorso conclusivo del Segretario del Dicastero dei Laici, la Famiglia e la Vita, padre Alexandre Awi Mello, all’Incontro internazionale “Promozione e formazione dei fedeli laici: buone pratiche”, organizzata dal […]
Da tempo si dice che nella Chiesa «è l’ora dei laici», ma «sembra che l’orologio si sia fermato». Articolo di Andrea Lebra pubblicato su “Settimana news” il 7 ottobre 2016. L’articolo può essere letto in formato PDF È uno dei […]
In preparazione del lavoro delle Commissioni al Congresso Internazionale di Fatima, è stato pubblicato sul sito del laicato internazionale “Fraternities OP“, un contributo per la Commissione Comunicazione che proponiamo nella versione italiana. In questi tempi digitali, parlare di comunicazione spesso […]
Nel suo nuovo libro, Marco Vergottini propone un superamento della teologia del laicato, che aveva nel domenicano Congar uno dei principali artefici, in favore di un «cristiano testimone». Avvenire aveva pubblicato una recensione l’8 dicembre 2017 a nome di Franco […]
Uno scapolare religioso (dal latino, scapula, “spalla”) è una striscia di stoffa pendente indossato sotto gli abiti, che di solito sono adornati con l’immagine di un santo come parte della devozione cattolica romana. Gli scapolari hanno le loro origini storiche […]
Papa Francesco ha tenuto un denso discorso sull’ evangelizzazione e la missione nella spianata di Tor Vergata, a Roma, dove ha avuto luogo l’Incontro del Cammino Neocatecumenale, in occasione del 50° anniversario di fondazione. Riportiamo la parte centrale dove i richiami […]
Il Promotore Generale del Laicato è un ufficio a tempo pieno sorto solo nel Capitolo di Bologna del 1998 con la raccomandazione che fosse un laico. Invece i Promotori, fino ad oggi, sono stati sempre frati e non sempre a tempo pieno. A fronte del grande lavoro svolto e dei pressanti inviti, la comunione e la pari dignità nella Famiglia Domenicana tardano a realizzarsi. In questo articolo riportiamo la Relazione del primo Promotore Generale al Capitolo Generale di Cracovia del 2001.
Vogliamo dedicarvi alcuni articoli, per portare alla memoria le motivazioni che portarono alla istituzione del Promotore Generale del Laicato e ai principali documenti ed atti dei Promotori. In questo articolo parleremo del “Documento di Bologna” sulla Famiglia Domenicana.
Il Promotore Generale del Laicato è una figura a noi familiare, consueta tanto da ritenere questo ufficio presente da sempre. Eppure non è così. L’ufficio del Promotore Generale del Laicato è stato costituito da meno di vent’anni e la sua storia forse non è conosciuta da tutti. Per questo motivo vogliamo dedicarvi alcuni articoli, per portare alla memoria le motivazioni che portarono alla sua istituzione e riproporre i loro principali documenti.