Rosario della Famiglia Domenicana

La prima intervista esclusiva rilasciata dal neo eletto Maestro Generale Domenicano
Discorso di Accettazione del nuovo Maestro Generale fr Gerard F. Timoner III op Ringraziamo la consorella Ruth Anne Henderson, della Provincia di San Domenico in Italia, per il prezioso lavoro di traduzione che ha svolto nonostante sia in condizione di […]
Lo Spirito ci rende «capaci di comunità, capaci di unità, capaci di riconciliazione» Il Capitolo è iniziato ufficialmente con l’assemblea plenaria ieri, lunedì pomeriggio. Una volta che il Capitolo è iniziato, è consuetudine che la prima Eucaristia invochi l’assistenza […]
Intervista di Marzena Devoud al Maestro Generale per Aleteia Francia pubblicata il 15 novembre 2018 e ripresa anche dal sito dell’Ordine. La traduzione dal francese è nostra. 6.000 frati, 10.000 monache, 30.000 suore apostoliche e 200.000 laici: questo è il […]
Care sorelle e cari fratelli, il nostro Padre S. Domenico di Guzman, morì a Bologna, all’età di 50 anni, il 6 agosto 1221. Tra le ultime parole rivolte ai frati che assistevano al suo transito, ci sono tramandate queste raccomandazioni: […]
Riportiamo la nostra traduzione della lettera del Maestro Generale sulla Santità di San Domenico. È possibile scaricare il documento in formato PDF. FRATRES ORDINIS PRÆDICATORUM CURIA GENERALITIA Prot. 50/18/480 Lettere all’Ordine La santità di Domenico, una luce per l’Ordine dei […]
Il 18 Giugno 1939, anno primo del suo pontificato, alla vigilia del conflitto mondiale, Pio XII proclamò San Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena Patroni d’Italia . Con questo atto, egli intendeva procurare in modo particolare il bene degli […]
L’articolo “Lo Status Canonico del Rito Domenicano” è stato pubblicato nel gennaio del 2009 in italiano sul forum “Musica Sacra”. P. Augustine Thompson op è professore di Storia nella Scuola Domenicana di Teologia e Filosofi alla Graduate Theological Union, Berkeley, […]
Uno scapolare religioso (dal latino, scapula, “spalla”) è una striscia di stoffa pendente indossato sotto gli abiti, che di solito sono adornati con l’immagine di un santo come parte della devozione cattolica romana. Gli scapolari hanno le loro origini storiche […]